La struttura organizzativa:
ORGANIGRAMMA

-
Collaboratori del Dirigente Scolastico collaborano con il Dirigente Scolastico a livello organizzativo e gestionale in tutte le aree individuate dallo stesso e per le attività di volta in volta delegate.
-
Coordinatore attività di sostegno collabora con il Dirigente scolastico per l’effettiva realizzazione di Piani per l’inclusione sempre più adeguati alle esigenze degli allievi e delle scuole promuovendo la piena integrazione di ogni alunno nel contesto della classe e della scuola.
-
Funzioni strumentali collaborano con il Dirigente Scolastico e garantiscono il coordinamento dei gruppi di lavoro, per il positivo svolgimento e la produttiva riuscita della funzione.
-
Responsabile di Plesso individuato in ciascun plesso scolastico, è un coordinatore di plesso per la gestione quotidiana degli aspetti organizzativi e l’applicazione delle indicazioni gestionali del Dirigente Scolastico.
-
Coordinatore di classe in ciascuna classe di scuola secondaria di I grado è individuato un coordinatore di classe, incaricato di coordinare le attività della classe in relazione al resto del plesso, ai rapporti con le famiglie e con la dirigenza. Nella Scuola Primaria le funzioni di coordinatore sono affidate all’insegnante prevalente.
-
Animatore Digitale Individua le linee per la formazione degli insegnanti, promuove azioni per migliorare la dotazione hardware della scuola e sceglie contenuti o attività correlati al PNSD da introdurre nel curricolo di studi.
-
Gruppo RAV/PdM (NIV) esamina le risultanze del Rapporto di Autovalutazione per individuare punti di forza e di criticità ed elaborare il Piano di Miglioramento e il POF triennale, inoltre coordina la comunicazione tra il gruppo e il Collegio Docenti, affinché i documenti siano condivisi a livello di tutto il Collegio. Il gruppo sostiene il monitoraggio continuo e la valutazione della realizzazione del PTOF e del PdM ed è coordinato dal DS.
-
Organo di Garanzia opera solo nella scuola secondaria. Il suo funzionamento è ispirato a principi di collaborazione tra scuola e famiglia, anche al fine di rimuovere possibili situazioni di disagio vissute dagli studenti nei confronti degli insegnanti e viceversa. Promuove serietà educativa e condivisione delle responsabilità, dei processi e degli esiti da parte di studenti e genitori; interviene quando vi siano due parti che esprimono opinioni diverse su un fatto o un problema che abbia a che fare con i diritti, i doveri o la disciplina degli studenti. Rispetto alle parti questo organismo è un luogo “terzo”, cioè esterno alla disputa, che ha una funzione simile a quella dell’arbitro.
-
Comitato valutazione docenti (art.1 comma 129 l.107/2015) individua i criteri per la valorizzazione dei docenti i quali dovranno essere desunti in conformità a quanto indicato nelle lettere a, b, c dell’art.1 C.129 della L.107/05), esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente e educativo; valuta il servizio di cui all’art.448 del D.Lgs. 16 aprile 1994, n. 297, (Valutazione del servizio del personale docente) su richiesta dell’interessato, previa relazione del dirigente scolastico, ed esercita le competenze per la riabilitazione del personale docente, di cui all’art. 501 (Riabilitazione). Per queste due fattispecie il Comitato opera con la presenza dei genitori, salvo che la valutazione del docente riguardi un membro del comitato che verrà sostituito dal Consiglio di Istituto.
Collaboratori del Dirigente scolastico:
Primo collaboratore: Ins.te ANTONELLA SCHIAVON
Secondo collaboratore.: prof.ssa FEDERICA CALCAGNI
Responsabili di plesso
plesso “G.GALILEI” | SABRINA RAMPIN |
plesso “A.BORGATO” | NADIA BARENGHI |
plesso “A.RIGATO” | GIACOMO NALIN |
plesso “M.FANNO” | RAFFAELLA ROSSI |
Responsabili Prevenzione, Protezione, Sicurezza
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: RSPP ESSETIESSE Sicurezza BARBARA BATTAGLION
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: RLS Daniela Desiderà
Coordinamento Plessi Attività Sicurezza : ASPP Sabrina Rampin
Funzioni strumentali al Piano dell’Offerta Formativa
Area 1 – Gestione del PTOF e del Piano di Miglioramento | Daniela Biondo |
Area 2 – Sostegno ai docenti e innovazione tecnologica | Giovanni Trovato |
Area 3 – Inclusione e disabilità | Elena Milone |
Area 4 – Integrazione alunni stranieri | Paola Piliego |
Area 5 – Continuità e orientamento | Daniela Luisetto |
VERBALI |
Commissioni
Commissione | Responsabile | Membri della Commissione |
PTOF | Daniela Biondo | Elena Scarpa, Orietta Romagnolo, Sonia Salandin, Sandra Pastore. |
NIV | Antonella Schiavon | Vania Checchin, Elena Milone, Orietta Romagnolo, Annalisa Antonelli, Giovanni Trovato, Tomadini Laura, Federica Calcagni |
BULLISMO E CYBERBULLISMO | Annalisa Candian | Beatrice Varotto, Vania Checchin, Rosetta Agnoletto (ATA) |
ALUNNI ADOTTATI/STRANIERI | Paola Piliego | Carmela Belvedere, Raffaella Rossi, Gianna Tiso |
TEAM Digitale | Laura Tomadini | Simonetta Andreotti, Giovanna Tosato, Giovanni Trovato, Sabrina Canova, Sandra Cardin |
GLI | Elena Milone | Vegliante Silvana, Elena Cameran, Lorella Longhin, Maddalena Valenti. |
INCLUSIONE | Elena Milone |
Elena Cameran, Lorella Longhin |
CONTINUITÀ’ E ORIENTAMENTO |
Daniela Luisetto, Sonia Salandin
|
Simonetta Andreotti, Meris Ruzzon, Stefania Lo Muzio, Rosaria Acquasanta, Federica Calcagni. |
ED. CIVICA | Beatrice Varotto, Barbara Dal Bello, Simonetta Agostini, Rosaria Acquasanta | |
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA | Nadia Barenghi, Sabrina Rampin | Elena Scarpa, Simonetta Andreotti, Raffaella Rossi, Rosaria Acquasanta. |
VERBALI |
Referenti
INVALSI |
Laura Tomadini – Scuola Primaria Giovanni Trovato – Scuola Secondaria di Primo Grado |
ED. alla SALUTE | Vania Checchin |
Ed.CIVICA | Beatrice Varotto, Barbara Dal Bello, Simonetta Agostini |
BULLISMO E CYBERBULLISMO | Annalisa Candian |
REFERENTE COVID | Daniela Desiderà |